Questa quarantena sta mettendo in difficoltà tutti noi, ma una cosa è chiara: oramai abbiamo una prova inconfutabile di quanto e come i nostri comportamenti quotidiani abbiano un impatto diretto sul pianeta intorno a noi.

 

È un’informazione che potrebbe sembrare ovvia, ma per molti è sempre stato un “finchè non vedo, non credo”.

Dopo quasi un mese di restrizioni gli effetti del coronavirus sull’Ambiente sono che i livelli di biossido di azoto, un marcatore dell’inquinamento, appaiono ridotti chiaramente. Dati rilevati dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA).

In Cina a inizio Marzo è stato rilevato un calo del 30%.

Dato che pareva irraggiungibile.

Leggiamo spesso frasi come “eroi di oggi sul divano”, e sembra paradossale, ma è una frase vera perché stare a casa e non avere contatti esterni salva vite e contrasta il nemico. Certo non è andare in guerra e non è combattere in corsia.

Ogni semplice persona, che non vive la situazione degli ospedali e nemmeno il vero dramma di sapere che amici e parenti sono ammalati senza poter fare assolutamente niente per loro, nemmeno stargli vicino, vive un sacrificio importante.

Non dimentichiamo che possiamo essere eroi anche domani perché non è sempre necessario vedere il pericolo con i nostri occhi per poterlo riconoscere; questo dovremmo averlo imparato. Se un problema sembra lontano o semplicemente è dall’altra parte del mondo non significa che non ci sia.

“Nature needs heroes” e “we can be heroes” canta David Bowie, aggiungerei non solo per un giorno come cita la canzone. Attraverso delle politiche industriali, sociali e ambientali adatte è possibile modificare sia il modo di pensare che di comportarsi dei consumatori e delle aziende.

Infatti, nonostante i dati positivi, senza una trasformazione radicale dei nostri sistemi di produzione e di consumo, è altamente probabile che qualsiasi riduzione delle emissioni innescata da tali crisi sia di breve durata.

La neutralità climatica, o meglio il raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l’assorbimento di carbonio, è un obiettivo previsto anche dall’Accordo di Parigi del 2015 firmato da 195 paesi, inclusa l’Unione Europea. Lo scopo è arrivabile attraverso una riduzione graduale e irreversibile delle emissioni.

Questo è possibile solo attraverso una strategia chiara, forte e sinergica di Paesi. Facciamo del nostro meglio per impedire l’aggravarsi delle condizioni ambientali e facciamolo presto.

 

Cloe

Articoli

, NATURE NEEDS HEROES, Vicky's

LA CARTA PROFUMA

Avete mai notato che la carta ha un profumo particolare? Per chi ama i libri la carta ha un qualche potere magico che viene trasmesso al lettore quando l’indice e il pollice sfregano un foglio per passare da una pagina all’altra. Oggi sembrerebbe quasi che la carta...

, NATURE NEEDS HEROES, Vicky's

LA FORZA DEI NOMI

Attrarre significa esercitare una qualche forza che porta un soggetto verso un oggetto che, appunto, attrae. Quest’anno il progetto Vickys ha partecipato a un concorso che ha investigato sulle abitudini dei consumatori. Uno dei complimenti più belli che abbiamo...

, NATURE NEEDS HEROES, Vicky's

COSA SUCCEDE QUANDO UN PRODOTTO NON SERVE PIÙ?

Il fine di un’economia circolare è cercare un modo efficiente e sostenibile per dare vita ai rifiuti. La differenziazione inizia in casa nostra separando i rifiuti nei bidoni giusti, poi è essenziale che essi vengano lavorati. Il primo anello della catena virtuosa di...