Andare a fare acquisti significa “eseguire un contratto”.

Prendiamo l’esempio di una signora con un grande cappello giallo intorno ai 70 anni che va al vivaio a prendere dei fiori da piantare.  Vuole la Camelia perché fiorisce a Febbraio e dura tutta la Primavera, colorando il giardino.

C’è un tipo con la barba che le consiglia una diversa varietà a fioritura autunnale e decisamente più costosa.

Il tipo con la barba è il distributore del bene, un professionista, ed è in una situazione avvantaggiata rispetto alla signora dato che solo lui conosce le proprietà dei diversi tipi di fiori ed il loro costo.

In pratica il rapporto tra il venditore e l’acquirente è disequilibrato.

La consapevolezza del disequilibrio ha portato allo sviluppo di un’ampia normativa sulla tutela del consumatore volta a riequilibrare i rapporti mettendo sullo stesso piano il tipo con la barba e la signora con il grande cappello giallo.

Esistono infatti delle regole che disciplinano la vendita e garantiscono la trasparenza al fine di evitare imbrogli.

Il primo onere del professionista è quello del “parlar chiaro”. Il tipo con la barba ha il dovere di correttezza e non può abusare del suo potere mostrando unicamente le Camelie più costose senza dire che la fioritura sarà a Settembre. Ha dei veri e propri obblighi di informazione affinché sia escluso qualsiasi effetto a sorpresa una volta arrivati alla cassa o a casa.

Più in generale il Codice Del Consumo impone che le etichette di prodotto riportino delle diciture minime obbligatorie affinchè si possano effettuare confronti tra prodotti e scelte consapevoli.

La signora con il cappello giallo, quando non pianta fiori, utilizza le Infornabio Vicky’s e prepara monoporzioni di pasticcio per i nipoti universitari.  Nel retro delle vaschette trova tutte le informazioni riguardanti l’origine MADE IN ITALY e la qualità del bene che ha acquistato, in piena trasparenza con la disciplina che tutela il consumatore. Le etichette dei prodotti Vicky’s riportano inoltre una serie di informazioni aggiuntive che aiutano il consumatore ad utilizzare ancor meglio il prodotto.

Cloe

Articoli

, ESSERE DEI PROFESSIONISTI E COMPRARE FIORI, Vicky's

LA CARTA PROFUMA

Avete mai notato che la carta ha un profumo particolare? Per chi ama i libri la carta ha un qualche potere magico che viene trasmesso al lettore quando l’indice e il pollice sfregano un foglio per passare da una pagina all’altra. Oggi sembrerebbe quasi che la carta...

, ESSERE DEI PROFESSIONISTI E COMPRARE FIORI, Vicky's

LA FORZA DEI NOMI

Attrarre significa esercitare una qualche forza che porta un soggetto verso un oggetto che, appunto, attrae. Quest’anno il progetto Vickys ha partecipato a un concorso che ha investigato sulle abitudini dei consumatori. Uno dei complimenti più belli che abbiamo...

, ESSERE DEI PROFESSIONISTI E COMPRARE FIORI, Vicky's

COSA SUCCEDE QUANDO UN PRODOTTO NON SERVE PIÙ?

Il fine di un’economia circolare è cercare un modo efficiente e sostenibile per dare vita ai rifiuti. La differenziazione inizia in casa nostra separando i rifiuti nei bidoni giusti, poi è essenziale che essi vengano lavorati. Il primo anello della catena virtuosa di...