Quenelle di gnocchi di zucca su fonduta di taleggio.
Ingredienti:
- Zucca mantovana 500 g
- Patate rosse 350 g
- Farina 00 150 g
- Fecola di patate 50 g
- Uova (1 medio) 57 g
- Sale fino 3 g
- Pepe nero 1 pizzico
- Noce moscata 1 pizzico
Fare gli gnocchi di zucca non è troppo complicato. L’occorrente necessario per l’impasto sono una zucca buona e delle patate. Innanzi tutto si sbuccia e si cuoce. Le patate vanno fatte bollire con un po’ di sale, la zucca va tagliata a listarelle e poi passata al forno. In questo modo perde un po’ di acqua e si rapprende facilitando poi la seconda parte della preparazione degli gnocchi.
Il tutto deve essere bello morbido per poi poter raggiungere le condizioni ideali per fare l’impasto.
Una volta che tutto è cotto, con uno schiaccia patate si uniscono le verdure alla farina e alla fecola di patate.
Aggiungere un uovo mentre si ammalgama bene il tutto. Non temete di sporcarvi le mani, impastate con vigore.
Risulterà quasi una crema, molto appiccicosa, non tentate di renderla più maneggevole aggiungendo più della farina necessaria, perché il piatto perderebbe il gusto dato che il sapore della farina coprirebbe quello della zucca.
Fate riposare l’impasto che diventerà più compatto.
Una volta finito il momento di riposo:
fate bollire l’acqua e salatela. Con l’impasto fate delle piccole “quenelle”.
Le “quenelle” si creano giocando con due cucchiai: si raccoglie con il primo cucchiaio un po’ di composto, con il secondo (con un movimento secco) si raccoglie dal lato superiore del cucchiaio il contenuto del primo cucchiaio e poi di nuovo, stesso procedimento con il primo cucchiaio. Gli gnocchi assumeranno una forma ovale e saranno tutti uniformi. (Gli insegnamenti di Masterchef entrano nelle case comuni).
Lasciate le “quenelle” nell’acqua bollente fino a quando salgono in superficie e sono pronte per essere mangiate.
Aggiungete un sugo a vostro piacimento, sono buone anche con semplice olio e grana.
Noi ci abbiamo messo della fonduta di taleggio e della ricotta affumicata.
Ottimi anche gli gnocchi del giorno dopo. L’importante è conservarli bene in freezer. Una volta scongelati basta aggiungere un po’ d’olio e metterli in forno e lasciarli gratinare; la crosta croccante rende ancora più delizioso il dolce sapore della zucca.
Cloe
Articoli
LA CARTA PROFUMA
Avete mai notato che la carta ha un profumo particolare? Per chi ama i libri la carta ha un qualche potere magico che viene trasmesso al lettore quando l’indice e il pollice sfregano un foglio per passare da una pagina all’altra. Oggi sembrerebbe quasi che la carta...
LA FORZA DEI NOMI
Attrarre significa esercitare una qualche forza che porta un soggetto verso un oggetto che, appunto, attrae. Quest’anno il progetto Vickys ha partecipato a un concorso che ha investigato sulle abitudini dei consumatori. Uno dei complimenti più belli che abbiamo...
COSA SUCCEDE QUANDO UN PRODOTTO NON SERVE PIÙ?
Il fine di un’economia circolare è cercare un modo efficiente e sostenibile per dare vita ai rifiuti. La differenziazione inizia in casa nostra separando i rifiuti nei bidoni giusti, poi è essenziale che essi vengano lavorati. Il primo anello della catena virtuosa di...